Benvenuti nel sito del Comitato Stabile per i festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice, patrona della città di Quartu Sant’Elena (CA).
News
21 maggio comitato di sant'elena comitatosantelena festa patronale Fondazione di Sardegna quartu sant'elena Sagra dell'uva sant'elena sant'elena imperatrice santelena2022
I prossimi festeggiamenti del 21 maggio 2022
Si avvicinano i festeggiamenti di maggio in onore di Sant’Elena Imperatrice. Ecco il programma completo degli eventi che si svolgeranno nella Basilica di Sant’Elena in Quartu Sant’Elena: 16 maggio, ore 20.00 – Vestizione della Santa a cura del Comitato Stabile 18, 19, 20 maggio, ore 19.30 – Triduo di Preghiere in preparazione alla festa 21 …
Nicola Sanna Presidente per l’anno 2022
Come da tradizione una rappresentanza dei soci del Comitato di Sant’Elena si è recata a casa del presidente prescelto per confermare la sua disponibilità. Nicola Sanna, 40 anni, sarà presidente del Comitato stabile per il 2022. Il prossimo 21 maggio il passaggio di consegne ufficiale con l’attuale presidente Oliviero Ghironi che ringraziamo per il prezioso …
Nuovo contributo dalla Fondazione di Sardegna
Anche quest’anno la Fondazione di Sardegna sostiene il Comitato Stabile di Sardegna per l’organizzazione della annuale Sagra dell’uva. La Sagra è da sempre collegata alla festa di Sant’Elena e vuole promuovere le tradizioni culturali del mondo agricolo tipico del nostro territorio.
La festa
Il culto di Sant’Elena in Sardegna ha origini antichissime che risalgono fino al quarto secolo d.c. con l’ingresso della Chiesa Greca in Sardegna, rafforzandosi poi con i Bizantini.
Intorno al 1200 venne costruita a Quartu la prima chiesa in suo onore. L’attuale Basilica è il risultato di numerosi ampliamenti e trasformazioni della chiesa originaria.
A testimonianza della grande devozione verso la Santa imperatrice, con delibera comunale del 14 settembre 1862, Quartu aggiunge al suo nome quello della Santa Patrona divenendo così, Quartu Sant’Elena.
Sant’Elena viene festeggiata in città due volte l’anno: il 21 maggio e il 14 settembre.
I festeggiamenti settembrini vedono sempre un variegato programma di appuntamenti artistici e culturali che fanno da corona alle manifestazioni religiose, nucleo dei festeggiamenti, che hanno la massima espressione nelle tre solennità del 13 settembre, con la processione che attraversa le strade della città; del 14 settembre con la Santa Messa Solenne, generalmente presieduta dall’Arcivescovo di Cagliari; e della Santa Messa Solenne del 15 settembre.
Ad organizzare le manifestazioni civili provvede un Comitato stabile, ricostituito il 1 giugno 1968, che si prefigge di sensibilizzare la comunità con opportune iniziative atte alla conoscenza delle più genuine tradizioni religiose e civili.




Il Comitato
Il Comitato, che non ha scopo di lucro, si prefigge di sensibilizzare la cittadinanza con interessanti iniziative, volte alla conoscenza
delle più genuine tradizioni religiose e civili; organizzando fin nei minimi dettagli i festeggiamenti in onore della Santa, con la costante preoccupazione di conservare e mettere in evidenza quegli aspetti caratteristici del patrimonio sociale che devono costituire il vanto di ogni civile popolazione, e della città di Quartu Sant’Elena in Particolare.
I soci attivi del Comitato di Sant’Elena sono: Mauro Casula, Sergio Corrias, Ennio Deiana, Efisio Delogu, Giuseppe Denotti, Claudio Dessì, Giovanni Antonio Dessì, Roberto Follesa, Oliviero Ghironi, Carlo Ibba, Pier Giorgio Ibba, Pierluigi Ibba, Sandro Lai, Antonio Longoni, Gabriele Mantega, Maurizio Matta, Giorgio Melis, Fabio Meloni, Antonio Moi, Edoardo Paulis, Enrico Piccioni, Alessandro Piludu, Venero Piras, Cesario Portas, Giovanni Puddu, Salvatore Puddu, Mauro Rea, Nicola Sanna, Marco Secci, Elia Sitzia, Renato Testard, Mariano Tocco.
Il Presidente
Il Presidente del Comitato di Sant’Elena viene eletto annualmente tra cittadini del comune di Quartu Sant’Elena, di fede cattolica, rispettabili e ritenuti idonei a rappresentare il Comitato e coordinarlo nell’organizzazione dei festeggiamenti. Il Presidente è supportato nel suo mandato dal Parroco pro tempore della Basilica di Sant’Elena (presidente onorario del Comitato Stabile di Sant’Elena), e da un direttivo composto da tre consiglieri, un vicepresidente (il presidente dell’anno precedente), un vicepresidente anziano, un segretario ed un tesoriere.
1968 | Alfredo Rosas |
1969 | Gabriele Scalas |
1970 | Raimondo Pillai |
1971 | Luigi Puddu |
1972 | Igino Meloni |
1973 | Armando Ibba |
1974 | Antonio Perra |
1975 | Eugenio Cannas |
1976 | Silvio Piras |
1977 | Natale Cocco |
1978 | Raimondo Cardia |
1979 | Salvatore Mantega |
1980 | Biagio Delogu |
1981 | Andrea Denotti |
1982 | Giuseppe Mariotti |
1983 | Gabriele Solla |
1984 | Sergio Corrias |
1985 | Salvatore Tocco |
1986 | Giovanni Puddu |
1987 | Mariano Tocco |
1988 | Marco Alfredo Secci |
1989 | Fabio Meloni |
1990 | Edoardo Paulis |
1991 | Giovanni Campus |
1992 | Efisio Pibiri |
1993 | Claudio Dessì |
1994 | Venero Piras |
1995 | Franco Dessì |
1996 | Franco Angioni |
1997 | Giuseppe Bodano |
1998 | Ennio Deiana |
1999 | Cesario Portas |
2000 | Giuseppe Marini |
2001 | Carlo Ibba |
2002 | Giuseppe Denotti |
2003 | Giovanni Antonio Dessì |
2004 | Pier Giorgio Ibba |
2005 | Maurizio Matta |
2006 | Pierluigi Ibba |
2007 | Giorgio Melis |
2008 | Antonio Paulis |
2009 | Mauro Casula |
2010 | Salvatore Puddu |
2011 | Enrico Piccioni |
2012 | Maurizio Corda |
2013 | Efisio Delogu |
2014 | Mauro Rea |
2015 | Renato Testard |
2016 | Alessandro Piludu |
2017 | Roberto Follesa |
2018 | Sandro Lai |
2019 | Oliviero Ghironi |
2020 | — |
2021 | — |
2022 |
Contatti
Scrivici a: comitatodisantelena@gmail.com