Festa di Sant’Elena 2022 – Modifiche alla Viabilità

Per la realizzazione delle attività previste nel programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice, il Comune di Quartu Sant’Elena ha previsto le seguenti interdizioni al traffico veicolare:

Scarica l’ordinanza comunale: ord 116 ord 118

11 Settembre 2022

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 17.00 alle ore 19.30 nelle vie: p.zza Sant’Elena, via Marconi, p.zza Azuni, vie Bonaria, Rossi Vitelli, p.zza Santa Maria, via XX Settembre, vico XX Settembre, vie Mameli, Mori, p.zza IV Novembre, vie Sant’Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, p.zza Sant’Elena, per la realizzazione della gara podistica Qurri 2022 che partirà da piazza Sant’Elena alle 18.30.

13 Settembre 2022:

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 01.00 della via Marconi (tratto compreso tra l’intersezione con via Brigata Sassari e via Cavour), della via Diaz (tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e via Firenze), via Zara (tratto compreso tra via Cagliari e piazza Sant’Elena), per la realizzazione delle attività previste sul palco del sagrato.
  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 16.00 nelle vie interessate dalla processione eucaristica che partirà alle ore 18.45 circa dalla Piazza Sant’Elena e si snoderà attraverso il seguente itinerario: P.zza Sant’Elena, Vie E. D’Arborea, Marconi, P.zza Azuni, Vie Bonaria, Rossi Vitelli, P.zza S. Maria, Vie XX Settembre, Montenegro, Caprera, Mameli, Mori, P.zza IV Novembre, Vie S. Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari, B. Sassari, P.zza Azuni, Via Marconi, Piazza S. Elena.
  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 18.00 alle ore 24.30 nelle vie: Taranto (tratto compreso tra la via Diaz e la via Eleonora d’Arborea), per le attività legate alla  Processione Eucaristica che partirà da piazza Sant’Elena alle 18.45 circa.
  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 22.00 nelle via VENEZIA (tratto retrostante il palazzo comunale compreso tra la via Umberto I e piazza XXVIII Aprile), per le attività di carico e scarico dei gioghi di buoi legate alla Processione Eucaristica che partirà da piazza Sant’Elena alle 18.45 circa.

14 Settembre 2022:

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 01.00 della via Marconi (tratto compreso tra l’intersezione con via Brigata Sassari e via Cavour), della via Diaz (tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e via Firenze), via Zara (tratto compreso tra via Cagliari e piazza Sant’Elena), per la realizzazione delle attività previste sul palco del sagrato.

15 Settembre 2019:

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 01.00 della via Marconi (tratto compreso tra l’intersezione con via Brigata Sassari e via Cavour), della via Diaz (tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e via Firenze), via Zara (tratto compreso tra via Cagliari e piazza Sant’Elena), per la realizzazione delle attività previste sul palco del sagrato.

16 settembre 2022:

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 01.00 nelle vie Eligio Porcu (tratto compreso tra via Marconi e Via Umberto I), via Venezia (da via Umberto I a via Porcu) per la realizzazione dell’evento Enomusica;

17 Settembre 2022

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 01.00 della via Marconi (tratto compreso tra l’intersezione con via Brigata Sassari e via Cavour), della via Diaz (tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e via Firenze), via Zara (tratto compreso tra via Cagliari e piazza Sant’Elena), per la realizzazione delle attività previste sul palco del sagrato.
  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 16.00 alle ore 20.00, nelle vie Cecoslovacchia, Polonia, Salandra(tratto compreso tra via Polonia e via M. D’Azeglio), D’Azeglio (tratto compreso tra via Salandra e via Fiume), Fiume (tratto compreso tra via D’Azeglio e p.zza IV Novembre), P.zza IV Novembre, vie V. Emanuele, La Marmora, Via Garibaldi, P.zza Santa Maria, Viale Colombo (tratto compreso tra p.zza Santa Maria e via Bonaria), via Bonaria, P.zza Azuni, via Marconi, P.zza Sant’Elena; per la realizzazione della sfilata della Sagra dell’Uva. Il raduno dei carri e delle etnotraccas sarà predisposto dalle ore 16.30 nelle vie Cecoslovacchia e Polonia, da dove, alle 17.30 partirà la sfilata seguendo l’itinerario sopraindicato.
  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 16.00 alle ore 21.00, nelle vie DIAZ (tratto compreso tra piazza Sant’Elena e via Dante), per la realizzazione della sfilata della Sagra dell’Uva.

18 Settembre 2022

  • Interdizione al traffico e divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 01.00 della via Marconi (tratto compreso tra l’intersezione con via Brigata Sassari e via Cavour), della via Diaz (tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e via Firenze), via Zara (tratto compreso tra via Cagliari e piazza Sant’Elena), per la realizzazione delle attività previste sul palco del sagrato.

Festa di Sant’Elena 2022. Programma completo

Il programma completo dei festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice.

Venerdì 9 Settembre

h 18.40 – Basilica di Sant’Elena

Triduo di preghiera in preparazione alla festa. A seguire liturgia penitenziale.

Sabato 10 Settembre

h 18.40 – Basilica di Sant’Elena

Triduo di preghiera in preparazione alla festa. 

h. 19.30 – Via Eligio Porcu

Kumbidus, cibi e danze dal mondo

presentazione e degustazione delle pietanze tipiche e esibizione di balli delle tante culture presenti nella nostra città. In collaborazione con il Centro commerciale naturale di via Eligio Porcu e l’Associazione Sette Note e più.

Domenica 11 Settembre

h. 11.30 – Basilica di Sant’Elena

Santa messa in occasione del Raduno regionale delle Confraternite

h. 18.00 – Partenza da Piazza Sant’Elena

Qurri 2022. La corsa della Sagra dell’Uva. Gara podistica 7 km e ludico motoria 3,5 km.

Il percorso seguirà quello della processione del 13 settembre.

Quota di iscrizione, che da diritto al kit gara, € 10,00.

Preiscrizioni presso:

– Due Ruote di Solla Giuseppe, viale Colombo – Quartu S.E.;

– Deriu Sport, Centro Commerciale I Mulini, via Piero della Francesca, Su Planu Selargius;

– UISP, viale Trieste, Cagliari.

Lunedì 12 Settembre

h 18.40 – Basilica di Sant’Elena

Triduo di preghiera in preparazione alla festa. 

h. 19.45 – Ex Convento di San Francesco

Inaugurazione della festa. 

Saluto del parroco Mons. Alfredo Fadda, del Sindaco Graziano Milia e del Presidente del Comitato Stabile di Sant’Elena Nicola Sanna.

Apertura delle mostre ad ingresso libero

“L’uva da tavola e la vendemmia”;

“Percorsi” di Demetrio Frau.

Martedì 13 Settembre

h. 10.30 – Via Eligio Porcu 110

Laboratorio dimostrativo:

allestimento del carro da vendemmia adibito al trasporto della statua processionale di Sant’Elena.

h. 17.00 – Basilica di Sant’Elena

Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine.

h. 17.30 – Basilica di Sant’Elena

Santa Messa Solenne presieduta da S.Em. Card. Arrigo Miglio, Arcivescovo Emerito di Cagliari.

h. 18.30 – Solenne processione cittadina

Il percorso della processione sarà il seguente: piazza Sant’Elena, vie E. D’Arborea, Marconi, piazza Azuni, vie Bonaria, Rossi Vitelli, piazza S. Maria, vie XX Settembre, Montenegro, Caprera, Mameli, Mori, piazza IV Novembre, vie S. Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari, Brigata Sassari, Marconi, piazza S. Elena. Al termine verrà impartita la Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore Gesù Cristo.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

Sa Cantada de Sant’Aleni: Gara poetica campidanese con gli improvvisatori:

Antonio Pani (Quartu S.E.), 

Simone Monni (Burcei), 

Fabiano Patteri (Quartu S.E.), 

Eliseo Vargiu (Quartucciu).

Accompagnamento alla chitarra a cura di Ignazio Marcia. 

Basciu e contra: Stefano Cara e Michele Deiana. 

Mercoledì 14 Settembre

h. 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 

10.00 – 19.00 Basilica di Sant’Elena

Sante Messe

h. 11.30 – Basilica di Sant’Elena

Solenne Concelebrazione presieduta da Don Roberto Ghiani, Rettore del Seminario Arcivescovile Diocesano, animato dal coro della Basilica.

h. 18.00 – Ex Convento di San Francesco

Apertura della mostra ad ingresso libero: “L’ultima carta nella grande casa, alle 12.45”

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

Giusy Ferreri in concerto

Giovedì 15 Settembre

h. 18.00 – Piazza Sant’Elena

“Animazione per bambini” a cura dell’Oratorio di Sant’Elena.

“Due tiri a canestro” animazione sportiva a cura della Ferrini Basket.

h. 19.00 – Basilica di Sant’Elena

Santa Messa solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di Sant’Elena presieduta da don Gianmarco Lorrai, viceparroco di Sant’Elena Imperatrice.

h. 19.45 – Monumento ai caduti, Piazza Sant’Elena

Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona d’alloro.

Con la partecipazione dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia della città di  Quartu Sant’Elena.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

“Viuda de guerra”

Commedia dialettale in lingua sarda campidanese in due atti di Pierluigi Ibba, messa in scena dall’Associazione teatrale amatoriale Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena.

Venerdì 16 Settembre

h. 20.30 – Via Eligio Porcu

Enomusica: note e sapori del nostro territorio

Degustazione dei prodotti della terra e dei vini delle migliori cantine della Sardegna in calice di vetro accompagnata da musica live.

Richiesto contributo di partecipazione che da diritto al calice ed a 3 degustazioni.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier e il Centro Commerciale naturale via Eligio Porcu.

Suonano: Adele Grandulli (voice) e Federico Valenti (guitar) e i Never Beat.

Sabato 17 Settembre

h. 18.00 – Via Cecoslovacchia

Sfilata dell’uva, Raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali.

h. 18.30 – Partenza della sfilata con la partecipazione degli agricoltori quartesi e dei gruppi folk: Is Binnennadoris Quartesi, Sa Jara – Tuili, San Biagio – Villasor, Santa Lucia – Assemini, San Sebastiano – Curcuris, Su Potabi – Samassi, San Basilio, Proloco San Vero Milis, Siurgus Donigala, Su Idanu – Quartu S.E., Santa Mariedda – Marrubiu, Santa Maria della Neve – Senorbì, Villanova – Cagliari, Janas – Monastir, San Salvatore – Escalaplano, Sant’Elia  – Nuxis.

Il percorso sarà il seguente: vie Cecoslovacchia, Polonia, Salandra, Fiume, piazza IV Novembre, vie Vittorio Emanuele, La Marmora, Garibaldi, piazza Santa Maria, viale Colombo, via Bonaria, piazza Azuni, piazza Sant’Elena.

Durante il tragitto verrà distribuita l’uva Quartese per la degustazione.

h. 20.00 – Piazza Sant’Elena

Solenne Benedizione dei partecipanti alla sfilata, delle etnotraccas, dei carri, dei calessi e dell’uva.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

Suoni e colori della Sardegna, Serata folkloristica di canti e balli dei gruppi folk con la partecipazione di Tenores di Neoneli, Orlando Mascia, Antonio Pani Trio, Francesca Lai.

Domenica 18 Settembre

h. 17.00 – Piazza Mercato

Parking Day – Settimana europea della mobilità sostenibile. Attività a cura della FIAB e dell’Assessorato alla mobilità e trasporti del Comune di Quartu S.E..

Un utilizzo diverso dello spazio parcheggio. Inoltre pedalata in sicurezza dal centro verso il Parco di Molentargius, gadget e rinfresco.

h. 18.30 – Auditorium Basilica di Sant’Elena

Su Mutetu Campidanesu – Strumento di salvaguardia e valorizzazione linguistico identitaria. Convegno a cura dei Lions di Quartu S.E e dell’Associazione Boxis Campidanesas. 

Relatori: Giulio Solinas e Antonio Pani. Al termine presentazione del laboratorio poetico con alcuni giovani “cantadoris”.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

DJSet con Radiolina con DJ SimonLuca e DJ Ruido.

Sabato 24 Settembre

h. 18.30 – Ferrini Basket, via Pessina, 29

Torneo di basket Serie C e D maschile, semifinali con due partite alle ore 18.30 e 20.00.

Partecipano: Selargius San Salvatore, Scuola Basket Cagliari, Su Planu Sestu, Ferrini Basket.

Domenica 25 Settembre

h. 10.30 e per tutta la giornata – Piscina comunale, via San Benedetto

Torneo di pallanuoto in collaborazione con Promogest. Alle ore 16.30 Promogest – Atlantide Assemini Under 14.

h. 18.00 – Ferrini Basket, via Pessina, 29

Torneo di basket Serie C e D maschile, Finali, 2 partite alle ore 18.30 e 20.00.

Nicola Sanna Presidente per l’anno 2022

Come da tradizione una rappresentanza dei soci del Comitato di Sant’Elena si è recata a casa del presidente prescelto per confermare la sua disponibilità.

Nicola Sanna, 40 anni, sarà presidente del Comitato stabile per il 2022. Il prossimo 21 maggio il passaggio di consegne ufficiale con l’attuale presidente Oliviero Ghironi che ringraziamo per il prezioso lavoro svolto nella sua festa del 2019, e per la disponibilità dimostrata nei difficili anni della pandemia.

Nuovo contributo dalla Fondazione di Sardegna

Anche quest’anno la Fondazione di Sardegna sostiene il Comitato Stabile di Sardegna per l’organizzazione della annuale Sagra dell’uva. La Sagra è da sempre collegata alla festa di Sant’Elena e vuole promuovere le tradizioni culturali del mondo agricolo tipico del nostro territorio.

Riprendono le attività del Comitato

Dopo la pausa invernale riprendono le attività del Comitato di Sant’Elena in vista dei festeggiamenti del 21 maggio p.v..

Come da tradizione e regolamento, l’Assemblea è chiamata ad individuare il nuovo Presidente del Comitato ed il suo direttivo.