Festa di Sant’Elena 2023, il programma completo

Ecco il programma completo dell’edizione 2023 dei Festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant’Elena

SABATO 9 SETTEMBRE

h 18.40 – Basilica di Sant’Elena

Triduo di preghiera in preparazione alla festa.

DOMENICA 10 SETTEMBRE

h. 18.00 – Partenza da Piazza Sant’Elena

Qurri 2023. La corsa della Sagra dell’Uva. Gara podistica 7 km e ludico motoria 3,5 km.

LUNEDì 11 SETTEMBRE

h 18.40 – Basilica di Sant’Elena 

Triduo di preghiera in preparazione alla festa.

h. 19.00 – Sa Domu ‘e farra

Inaugurazione della festa. Saluto del parroco Mons. Alfredo Fadda, dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del Presidente del Comitato Stabile di Sant’Elena Gianni Orrù.

Apertura della mostra ad ingresso libero: “L’uva da tavola e la vendemmia”, Creazioni in pasta di vetro di Stefania Cogoni, Creazioni in pietra e legno di Giorgio Artizzu.

A seguire: Convegno sulla Lingua sarda e la gara poetica campidanese, a cura dei Lions Club Quartu Sant’Elena, Accademia di lingua Sarda Campidanese e dell’Associazione Rimas. Relatori Antonio Pani e il Dott. Giulio Solinas. Modera Marinella Lörinczi.

MARTEDì 12 SETTEMBRE

h 18.40 – Basilica di Sant’Elena 

Triduo di preghiera in preparazione alla festa.

h. 19.00 – Sa Domu ‘e Farra

“Concerto del Duo Dorian” – M° Cristina Scalas Flauto Traverso e M° Davide Mocci Chitarra.

h 20.00 – Auditorium della Basilica di Sant’Elena 

Convegno “Sant’Elena. Storia, figura, devozione”. Introduce e coordina Enrico Trogu – Direttore Archivio di Stato di Cagliari . Intervengono: Piergiorgio Floris – Docente di Storia romana Università di Cagliari, Luca Sarriu – Archivista Archivio storico Quartu Sant’Elena, Enrico Fenu – Funzionario Archivista Soprintendenza archivistica della Sardegna.

h 21.00 – Oratorio delle Anime, P.zza Sant’Elena 

Apertura della mostra ad ingresso libero: “Sant’Elena dal 1600 ad oggi”, a cura del Comitato Stabile di Sant’Elena con la partecipazione dell’Archivio di Stato di Cagliari.

MERCOLEDì 13 SETTEMBRE

h. 10.30 – Via Eligio Porcu 110

Laboratorio dimostrativo: allestimento del carro da vendemmia adibito al trasporto della statua processionale di Sant’Elena.

h. 17.00 – Basilica di Sant’Elena 

Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine.

h. 17.30 – Basilica di Sant’Elena

Santa Messa Solenne presieduta da Don Nicola Ruggeri, Parroco di Santa Barbara in Senorbì.

h. 18.30 – Solenne processione cittadina

Il percorso della processione sarà il seguente: Piazza Sant’Elena, vie E. D’Arborea, Marconi, piazza Azuni, vie Bonaria, Rossi Vitelli, piazza S. Maria, vie XX Settembre, Montenegro, Caprera, Mameli, Mori, piazza IV Novembre, vie S. Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari, Brigata Sassari, Marconi, piazza S. Elena. Al termine verrà impartita la Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore Gesù Cristo.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena 

“Sa Cantada de Sant’Aleni”: gara poetica campidanese con gli improvvisatori Antonio Pani, Simone Monni, Fabiano Patteri, Eliseo Vargiu. Accompagnamento alla chitarra a cura di Ignazio Marcia. Basciu e contra Stefano Cara e Michele Deiana. A seguire versata a chitarra.

Il Parroco Il Presidente

Don Alfredo Fadda Gianni Orrù

GIOVEDì 14 SETTEMBRE

h. 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 19.00 Basilica di Sant’Elena  Sante Messe.

h. 11.30 – Basilica di Sant’Elena

Solenne Concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Baturi Arcivescovo Metropolita di Cagliari, animata dal coro della Basilica.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

Concerto musicale de LE VIBRAZIONI.

VENERDì 15 SETTEMBRE

h. 18.00 – Campi sportivi Via Tharros

Torneo di Padel organizzato dallo Sporting Club Sant’Anastasia di Quartu Sant’Elena.

h. 19.00 – Basilica di Sant’Elena

Santa Messa solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di Sant’Elena presieduta da don Alfredo Fadda, parroco di Sant’Elena Imperatrice.

h. 19.45 – Monumento ai caduti, Piazza Sant’Elena

Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona d’alloro.

h. 20.30 – Via Eligio Porcu

Enomusica: note e sapori del nostro territorio

Degustazione dei prodotti della terra e dei vini delle migliori cantine della Sardegna in calice di vetro accompagnata da musica live. Richiesto contributo di partecipazione. 

Sabato 16 SETTEMBRE

h. 9.00/13.00 – Via Umberto I

Parking Day – Settimana europea della mobilità sostenibile.  Attività a cura della FIAB e dell’Assessorato alla mobilità e trasporti del Comune di Quartu S.E..

h. 18.00 – Campi sportivi Via Tharros

Torneo di Padel organizzato dallo Sporting Club Sant’Anastasia di Quartu Sant’Elena.

h. 18.00 – Via Cecoslovacchia

Sfilata dell’uva, raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali.

h. 18.30 – Via Cecoslovacchia

Partenza della sfilata con la partecipazione degli agricoltori quartesi e di gruppi folk. Il percorso sarà il seguente: via Cecoslovacchia, via Polonia, via Salandra, via M. D’Azeglio, via Fiume, piazza IV Novembre, via Vittorio Emanuele, via La Marmora, via Garibaldi, piazza Santa Maria, viale Colombo, via Bonaria, piazza Azuni, piazza Sant’Elena.

Durante il percorso verrà distribuita l’uva quartese per la degustazione.

h. 20.00 – Piazza Sant’Elena

Solenne benedizione dei partecipanti alla sfilata, delle etnotraccas, dei carri, dei calessi e dell’uva.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena

Suoni e colori della Sardegna, serata folkloristica di canti e balli con la partecipazione di Orlando Mascia, dei gruppi folk di Arzana, Ittiri, Solarussa, Su Idanu e Città di Quarto – Quartu Sant’Elena e del gruppo “A Ballare”.

DOMENICA 17 SETTEMBRE

h. 16.30 – Piazza Azuni

Fancy Woman Bike Ride – Settimana europea della mobilità sostenibile. Attività a cura della Associazione Donne in Bici e dell’Assessorato alla mobilità e trasporti del Comune di Quartu S.E..

h. 18.00 – Partenza da Piazza Sant’Elena

Gara ciclistica – “Coppa Sagra dell’Uva” Categoria Master femminile e maschile a carattere regionale. Circuito: Via Marconi, Via Sicilia, Via Diaz e Piazza Sant’Elena.

h. 21.30 – Piazza Sant’Elena 

“Sa Bingia de Sidoru” – Commedia dialettale in lingua sarda campidanese in tre atti di Raffaele Fanti, messa in scena dall’Associazione teatrale amatoriale Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena.

SABATO 23 SETTEMBRE

h. 18.00 – Ferrini Basket, via Pessina, 29 

Torneo di basket serie C maschile, semifinali.

DOMENICA 24 SETTEMBRE

h. 18.00 – Ferrini Basket, via Pessina, 29 

Torneo di basket Serie C maschile, Finali.

I prossimi festeggiamenti del 21 maggio 2022

Si avvicinano i festeggiamenti di maggio in onore di Sant’Elena Imperatrice.

Ecco il programma completo degli eventi che si svolgeranno nella Basilica di Sant’Elena in Quartu Sant’Elena:

16 maggio, ore 20.00 – Vestizione della Santa a cura del Comitato Stabile

18, 19, 20 maggio, ore 19.30 – Triduo di Preghiere in preparazione alla festa

21 maggio, ore 19.00 – Santa Messa Solenne presieduta da Padre Stefano Corona OFM.